LAVORO: DAMIANO “NEL PRIMO TRIMESTRE CIGS IN CRESCITA, ALLARME PER IMPRESE”

In primo piano

ROMA (ITALPRESS) 11-Apr-25 – “Nei primi tre mesi del 2025 la richiesta di decreti di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria cresce di quasi il 35% sullo stesso periodo dello scorso anno. Già il 10 marzo avevamo segnalato la crescita allarmante del ricorso a questo ammortizzatore sociale. Ora, la tendenza si conferma. I dati diffusi dal ministero del Lavoro ed elaborati dal Centro Studi dell’associazione Lavoro&Welfare fanno suonare nuovi campanelli d’allarme per lo stato reale delle imprese. L’aumento, nel primo trimestre 2025, riguarda il numero delle aziende (819 imprese, +34,70%) e le singole unità produttive: da 1.172 siti, nel periodo gennaio-marzo 2024, a 1.273 nello stesso periodo 2025, con un aumento dell’8,62%. A diminuire di quasi il 15%, non a caso, è solo la richiesta di sospensione temporanea della Cigs”. È quanto dichiara Cesare Damiano, presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare.
“Molto preoccupanti la crescita della causale per Crisi Aziendale (+14,86%) e di quella per Crisi per Cessazione (+41,54%). Al contrario, si riduce il ricorso alla causale per Riorganizzazione Aziendale che scende di oltre il 10%. Il Governo Meloni sembra voler ignorare questi segnali allarmanti che vengono dal tessuto produttivo del nostro Paese. Sempre più imprese segnalano, attraverso la richiesta di decreti di Contratti di solidarietà e di Cigs per crisi aziendale e per cessazione di attività, di versare in chiare, reali e urgenti condizioni critiche che, per essere superate, richiedono un sostegno non occasionale”, conclude Damiano. (ITALPRESS).


Italpress, Tg Lavoro&Welfare. Dipendenti pubblici: in aprile, niente taglio del cuneo fiscale perché il software del Ministero non è stato aggiornato

In primo piano

Sull’online dell’Agenzia Italpress, l’edizione del 10 aprile del Tg Lavoro&Welfare.

In questo numero: Pubblico Impiego, anche ad aprile buste paga più leggere; referendum, al via la campagna della Cgil; rischio povertà in forte crescita fra gli autonomi.
 
 
 
Clicca per seguire il tg sul sito web Italpress
 


Il Punto di Cesare Damiano. Inail: nuovo bando Isi per finanziare la sicurezza sul lavoro

In primo piano


 
La quarta puntata de Il Punto di Cesare Damiano, la serie di podcast, che curo per QuotidianoPiù dell’editrice Giuffrè Francis Lefebvre, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’Inail mette a disposizione con il nuovo Bando Isi 600 milioni di euro, ripartiti in 5 assi, per finanziare progetti in materia di salute e sicurezza. L’obiettivo è incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. La presentazione delle domande è prevista dal 14 aprile 2025.
 
Per seguire il podcast sull’online QuotidianoPiù:
Il Punto di Cesare Damiano. Inail: nuovo bando Isi per finanziare la sicurezza sul lavoro