Su Radio Radicale, l’edizione del 22 aprile della rubrica settimanale con Sonia Martina.
Italpress, Tg Lavoro&Welfare. Finanza pubblica: un Documento con il respiro corto. Intervista a Landini sui referendum
In primo piano
Sull’online dell’Agenzia Italpress, l’edizione del 17 aprile del Tg Lavoro&Welfare.
In questo numero: non solo dazi, tante incognite sui nostri conti pubblici; nel 2024 in aumento le ispezioni nei luoghi di lavoro; referendum, con “Futura” la Cgil lancia la corsa al quorum.
Clicca per seguire il tg sul sito web Italpress
Rassegna stampa
In primo piano
Il mio articolo su L’Unità del 15 aprile.
“Mela rimangio”
LAVORO: DAMIANO “NEL PRIMO TRIMESTRE CIGS IN CRESCITA, ALLARME PER IMPRESE”
In primo piano

Foto di Ümit Yıldırım su Unsplash
ROMA (ITALPRESS) 11-Apr-25 – “Nei primi tre mesi del 2025 la richiesta di decreti di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria cresce di quasi il 35% sullo stesso periodo dello scorso anno. Già il 10 marzo avevamo segnalato la crescita allarmante del ricorso a questo ammortizzatore sociale. Ora, la tendenza si conferma. I dati diffusi dal ministero del Lavoro ed elaborati dal Centro Studi dell’associazione Lavoro&Welfare fanno suonare nuovi campanelli d’allarme per lo stato reale delle imprese. L’aumento, nel primo trimestre 2025, riguarda il numero delle aziende (819 imprese, +34,70%) e le singole unità produttive: da 1.172 siti, nel periodo gennaio-marzo 2024, a 1.273 nello stesso periodo 2025, con un aumento dell’8,62%. A diminuire di quasi il 15%, non a caso, è solo la richiesta di sospensione temporanea della Cigs”. È quanto dichiara Cesare Damiano, presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare.
“Molto preoccupanti la crescita della causale per Crisi Aziendale (+14,86%) e di quella per Crisi per Cessazione (+41,54%). Al contrario, si riduce il ricorso alla causale per Riorganizzazione Aziendale che scende di oltre il 10%. Il Governo Meloni sembra voler ignorare questi segnali allarmanti che vengono dal tessuto produttivo del nostro Paese. Sempre più imprese segnalano, attraverso la richiesta di decreti di Contratti di solidarietà e di Cigs per crisi aziendale e per cessazione di attività, di versare in chiare, reali e urgenti condizioni critiche che, per essere superate, richiedono un sostegno non occasionale”, conclude Damiano. (ITALPRESS).
Il Punto di Cesare Damiano. Inail: nuovo bando Isi per finanziare la sicurezza sul lavoro
In primo piano
La quarta puntata de Il Punto di Cesare Damiano, la serie di podcast, che curo per QuotidianoPiù dell’editrice Giuffrè Francis Lefebvre, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’Inail mette a disposizione con il nuovo Bando Isi 600 milioni di euro, ripartiti in 5 assi, per finanziare progetti in materia di salute e sicurezza. L’obiettivo è incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. La presentazione delle domande è prevista dal 14 aprile 2025.
Per seguire il podcast sull’online QuotidianoPiù:
Il Punto di Cesare Damiano. Inail: nuovo bando Isi per finanziare la sicurezza sul lavoro
Rassegna stampa
In primo piano
Il mio articolo, pubblicato sul numero 31 di Forme – Informazioni e opinioni sulle politiche attive del lavoro.
“Tra crollo della produzione e lavoro sempre più precario”
Sfoglia l’anteprima online del n. 31 di Forme
Rassegna stampa
In primo piano
Il mio articolo, pubblicato il 7 aprile, sull’online Left.
“Il Governo Meloni elimini l’adeguamento automatico dell’età pensionabile all’aspettativa di vita”
Rassegna stampa
In primo piano
L’intervista che ho rilasciato a 30 Giorni, l’organo di informazione veterinaria di Fnovi ed Enpav.
“Politica, previdenza e passioni personali”
Per scaricare il pdf completo di “30 Giorni”
Italpress. Focus Lavoro&Welfare. Antonio Di Franco: il positivo rinnovo del contratto Ance E Confapi e il ruolo delle casse e delle scuole edili
In primo piano
Nella nuova edizione del Focus Lavoro&Welfare, che curo per l’agenzia Italpress, ho intervistato Antonio Di Franco, Segretario Generale della Fillea-Cgil, categoria sindacale dell’edilizia.
Clicca per seguire Focus Lavoro&Welfare sul sito web Italpress
Sanità inForma. Alleanza. Sanità: quali scenari possibili?
In primo piano
Sanità inForma nasce da un’iniziativa del gruppo ONHC e rappresenta un prezioso strumento di informazione dedicato ad analisi e riflessioni sulla Sanità.
L’Associazione Lavoro&Welfare ha collaborato alla realizzazione del primo numero, con uno speciale dedicato al tema del welfare complementare e integrato, ossia l’insieme di sanità, assistenza, previdenza, welfare aziendale, Long Term Care, non-autosufficienza, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. È un tema che riteniamo strategico se vogliamo salvaguardare il profilo del benessere che abbiamo costruito col welfare di stampo europeo.
Clicca per leggere online Sanità inForma
Welfare complementare: a che punto siamo?
In primo piano
Il mio editoriale, pubblicato il 21 marzo, su Ipsoa Professionalità Quotidiana
Da oltre 30 anni, il tema del welfare complementare, indirizzato a costruire un secondo pilastro con l’obiettivo di supportare, nel tempo, la sostenibilità del welfare pubblico è al centro di 3 importanti questioni. Quali? Una nuova legislazione di sostegno, necessaria a regolare questo nuovo universo di interventi, soprattutto per la sanità; l’integrazione tra welfare pubblico e privato, fermo restando il ruolo fondamentale di quello pubblico; la valorizzazione del ruolo della contrattazione, nazionale e decentrata, strumento fondamentale per ampliare la platea dei fruitori del welfare e per la loro tutela. Ma per fortuna quasi tutti i contratti nazionali di lavoro contengono le regole per il welfare previdenziale, sanitario e aziendale: bisogna proseguire su questa strada al fine di garantire le migliori tutele per i lavoratori e la crescita di una produttività socialmente inclusiva per le imprese. Sul piano delle politiche sociali abbiamo di fronte una variabile che avrà ricadute dirompenti: l’invecchiamento della popolazione. Che si intreccia, a sua volta, con lo stato delle finanze pubbliche, in una spirale che rischia di far collassare quel che è rimasto dell’esemplare modello europeo del Welfare State. Dunque, a che punto siamo in Italia?
CONTINUA A LEGGERE SU IPSOA.IT
SANITÀ INTEGRATIVA: CESARE DAMIANO PRESIDENTE OSSERVATORIO WELFARE & SALUTE
In primo piano
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 25 mar – Cesare Damiano è il nuovo Presidente dell’Osservatorio nazionale Welfare & Salute (Onws). Damiano, già ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nel secondo Governo Prodi e Presidente dell’Associazione Lavoro&Welfare, succede alla guida dell’Osservatorio a Ivano Russo. “Accetto molto volentieri l’incarico di presidente dell’Osservatorio che è una realtà consolidata grazie al lavoro svolto da chi mi ha preceduto alla Presidenza e da tutta la governance – ha dichiarato Damiano -. Il tema della sanità integrativa e complementare è un tema molto attuale per la vita dei lavoratori e delle imprese ed è indiscutibile la necessità di una riforma che vada nella direzione di una legislazione di sostegno all’attività del settore che sia il risultato di un percorso di dialogo con i protagonisti del settore e le parti sociali. Credo che l’Osservatorio possa contribuire a uscire dalla contrapposizione tra pubblico e privato, anche delineando i confini dei servizi da erogare, partendo sempre dall’assunto di fondo che la sanità pubblica deve rimanere il pilastro fondamentale”. L’Osservatorio nasce nel 2023 con l’obiettivo di promuovere ricerca, dibattito e divulgazione sul ruolo della Sanità integrativa e di favorire un processo condiviso di riforma normativa del settore attraverso approfondimenti e occasioni di incontri. (RADIOCOR)
Rassegna stampa
In primo piano
Il mio articolo su L’Unità del 22 marzo.
“Jobs Act e cittadinanza: ai referendum cinque sì”
Promozione della salute nei luoghi di lavoro PA: accordo Stato-Regioni
In primo piano
La quarta puntata de Il Punto di Cesare Damiano, la serie di podcast, che curo per QuotidianoPiù dell’editrice Giuffrè Francis Lefebvre, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con l’accordo Stato-Regioni è stato adottato il Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della PA, una delle più efficaci strategie di tutela della salute pubblica, tenuto conto della vastità della popolazione coinvolta. Il presupposto è che la promozione della salute non sia una responsabilità esclusiva del settore sanitario, ma riguardi anche le imprese e l’intera collettività.
Per seguire il podcast sull’online QuotidianoPiù:
Il Punto di Cesare Damiano. Promozione della salute nei luoghi di lavoro PA: accordo Stato-Regioni
Lavoro&Welfare. Dalle norme alla scheda: per cosa voteremo nei 5 referendum
In primo piano
C’è troppa confusione sui referendum sul lavoro: non si vota per abolire il Jobs Act. Questo studio, curato dal Centro Studi di Lavoro&Welfare e dallo Studio Labores, approfondisce i contenuti dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza sui quali saremo chiamati a votare tra aprile e giugno del 2025.
Scarica il pdf del Paper
LAVORO: DAMIANO “AZIENDE CHIEDONO PIÙ CIGS, BRUTTO SEGNALE”
In primo piano

Photo by ThisisEngineering RAEng on Unsplash
ROMA (ITALPRESS) 10-Mar-25 – “I dati sulla richiesta di decreti per attivare la cassa integrazione guadagni straordinaria nei primi due mesi del 2025 – diffusi dal ministero del Lavoro ed elaborati dal Centro Studi dell’associazione Lavoro&Welfare – fanno suonare nuovi campanelli d’allarme per lo stato reale delle imprese. Su base tendenziale, cioè in confronto al medesimo periodo dell’anno precedente, tra gennaio e febbraio, la richiesta di decreti di Cig Straordinaria è cresciuta di quasi il 39%. Cresce con forza la causale ‘crisi per cessazione totale dell’attività’ (+71,05%). Segue la causale ‘crisi aziendale’ (+15,69%). Mentre scendono di quasi il 30% le riorganizzazioni aziendali: insomma, questo ammortizzatore sociale straordinario viene richiesto più per situazioni seriamente critiche e per chiusura delle attività, che per riorganizzazioni intese a rimettere in carreggiata l’impresa o un suo stabilimento. L’aumento di richiesta di decreti di Cig straordinaria, tra gennaio e febbraio, si accompagna a quello delle aziende che vi ricorrono: 536 imprese, +38,86%”. È quanto dichiara Cesare Damiano, presidente dell’associazione Lavoro&Welfare.
“Cresce anche la quantità delle singole unità produttive per le quali viene presentata la richiesta: dai 771 siti dello stesso periodo del 2024 a 866 nel 2025, con un aumento del 12,32%. E’ un brutto segnale che giunge delle aziende italiane immerse in una realtà che il Governo Meloni sembra voler ignorare. il tessuto produttivo del nostro Paese è in chiare, reali e urgenti condizioni critiche che, per essere superate, richiedono un sostegno non occasionale”, conclude Damiano. (ITALPRESS).
Rassegna stampa
In primo piano
Su Il Sole 24 Ore del 10 marzo, un servizio che cita il Report “Occupazione: il punto su Europa e Italia” del Centro Studi di Lavoro&Welfare.
“Occupazione. Dove cresce il lavoro”
Otto marzo: la sotto-occupazione delle donne danneggia il Paese
In primo piano
L’intervista che ho rilasciato ad Antonello De Fortuna su Radio Radicale.
REFERENDUM: DAMIANO “VOTERÒ SÌ A QUELLI PROMOSSI DALLA CGIL”
In primo piano

Photo by ThisisEngineering RAEng on Unsplash
ROMA (ITALPRESS) 27-Feb-25 – “Voterò sì ai referendum promossi dalla Cgil, con particolare convinzione quello che prevede l’abrogazione delle norme che impediscono la reintegra del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Si tratta di norme sopravvissute ai colpi di maglio inferti dalla Corte alla legge voluta da Renzi, Corte che ha colpito il cuore del Jobs Act giudicando incostituzionali le cosiddette ‘tutele crescenti'”. È quanto ha dichiarato Cesare Damiano a margine della Direzione del Partito Democratico. “Infatti, quello che è rimasto della vecchia normativa divide ancora la platea dei lavoratori tra coloro che sono stati assunti prima o dopo l’approvazione del Jobs Act, cioè alla data spartiacque del 7 marzo del 2015 – ha aggiunto -. Nel primo caso è prevista la reintegra, nel secondo soltanto un risarcimento. È giusto abrogarlo con il referendum. È chiaro a tutti che non si torna all’articolo 18 del 1970, ma alla norma, più debole, rivista dalla legge Fornero del 2012”.
“Ma la differenza sostanziale, che non può sfuggire a nessuno, è tra risarcimento monetario e reintegra nel posto del lavoro. Non averlo compreso e aver reso più facili i licenziamenti ha contribuito ad allontanare da noi il voto di una parte consistente dei lavoratori. Un patrimonio che fa parte del nostro Dna”, ha concluso Damiano. (ITALPRESS).
Digitalizzazione dei processi lavorativi: per aumentare l’efficienza aziendale occorre valorizzare il capitale umano
In primo piano
L’intervista, pubblicata il 26 febbraio, che ho rilasciato all’online Ipsoa Professionalità Quotidiana in occasione del mio intervento a Forum One Lavoro 2025
“Le aziende devono bilanciare la digitalizzazione dei processi lavorativi con la necessità di preservare e valorizzare il capitale umano. La digitalizzazione può aumentare l’efficienza operativa a patto che sia implementata evitando di compromettere il valore e il benessere dei dipendenti. Questo pone alle imprese una grande sfida che riguarda la cultura aziendale”.
CONTINUA A LEGGERE SU IPSOA.IT
FISCO: DAMIANO “GRAVE TOGLIERE 1.200 EURO AI LAVORATORI POVERI”
In primo piano

Fonte: Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri
ROMA (ITALPRESS) 25-Feb-25 – “Il Governo, indaffarato a realizzare una nuova ‘pace fiscale’, mentre famiglie e imprese continuano a pagare care e salate le bollette dell’energia, si rifiuta di correggere gli errori dell’ultima legge di Bilancio che toglierà dalle tasche dei lavoratori poveri circa 1.200 euro nel 2025. Si parla dei redditi compresi tra gli 8.406 e i 9003 euro lordi annui. Piove sul bagnato.” È quanto dichiara Cesare Damiano, presidente dell’associazione Lavoro&Welfare ed ex-ministro del Lavoro.
“La denuncia, com’è noto, è stata fatta tempo fa dai Caf della Cgil e delle Acli e da un rapporto del Centro Studi della nostra associazione, Lavoro&Welfare. Inoltre, al Governo non dovrebbe sfuggire che, per fare un altro esempio, mentre la fascia di reddito da 40.000 euro guadagnerà nel 2025 circa 460 euro, lo scaglione da 35.000 ne perderà circa 217. Un bel pasticcio che andrebbe corretto tempestivamente. Altrimenti, ci chiediamo, dove stanno equità e giustizia fiscale di cui tanto ci si riempie la bocca?”, conclude Damiano. (ITALPRESS).
Il Welfare secondario: diseguale, da riequilibrare ed estendere
In primo piano
Su Radio Radicale, l’approfondimento condotto, il 24 febbraio, da Sonia Martina, al quale ho partecipato con Tiziano Treu.
Sicurezza: novità del Collegato Lavoro tra comunicazioni e badge nei cantieri
In primo piano
La terza puntata de Il Punto di Cesare Damiano, la serie di podcast, che curo per QuotidianoPiù dell’editrice Giuffrè Francis Lefebvre, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il Collegato Lavoro contiene alcune novità in materia: positive le comunicazioni annuali del Governo sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro; da rivedere invece la destinazione di locali sotterranei ad attività produttive e i badge nei cantieri edili solo in caso di appalto.
Per seguire il podcast sull’online QuotidianoPiù:
Il Punto di Cesare Damiano. Sicurezza: novità del Collegato Lavoro tra comunicazioni e badge nei cantieri
Rassegna stampa
In primo piano
Il mio articolo, pubblicato sul numero 30 di Forme – Informazioni e opinioni sulle politiche attive del lavoro.
“Upskilling, Reskilling e Lifelong Learning”
Sfoglia l’anteprima online del n. 30 di Forme
Lavoro&Welfare. Report Cassa Integrazione Guadagni: forte crescita nel 2024. La richiesta supera i 500 milioni di ore
In primo piano
Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati su dati Inps e Ministero del Lavoro, della Cassa Integrazione nel 2024 e un Focus sulla Cig straordinaria per settori tra 2013 e 2024.
Vai al Report
Lavoro&Welfare. Legge di Bilancio 2025: gli inattesi effetti fiscali sulle retribuzioni. Colpito il lavoro povero
In primo piano
Retribuzioni e detrazioni fiscali 2025 per il lavoro dipendente: quel che non funziona. Questo studio, curato per il Centro Studi di Lavoro&Welfare e per lo Studio Labores da Piero Pessa, riguarda il tentativo operato dal Governo, nella legge di Bilancio 2025, di sostenere le retribuzioni nette dei lavoratori dipendenti. Questo impegno non è andato a buon fine per tutti gli scaglioni di reddito.
Scarica il pdf del Paper
Lavoro&Welfare. L’aspettativa di vita dovrebbe andare in pensione.
In primo piano
Si è molto parlato di aspettativa di vita. Già nel 2017, il numero 28 della rivista del nostro Centro Studi fu dedicato a questo argomento e al perché è un parametro scorretto per definire l’età della pensione.
Scarica il pdf della rivista
I numeri dell’occupazione: non è tutto stabile quel che lo sembra
In primo piano
Occupazione: il punto su Europa e Italia. Aggiornato a settembre 2024. Questo Report del Centro Studi di Lavoro&welfare e di Studio Labores presenta analisi ed elaborazioni, su dati Eurostat, Inps, Istat aggiornati a settembre del 2024, sull’andamento dell’occupazione in Europa e in Italia. A cura di Bruno Anastasia. Introduzione di Cesare Damiano.
Vai al Report
LavoroWelfare. Lavoro e immigrazione. Le proposte delle Agenzie per il Lavoro
In primo piano
Nel numero 43, luglio 2024, di LavoroWelfare, pubblichiamo le “20 proposte delle Agenzie per immigrazione regolare e lavoro” elaborate da Assolavoro. Articoli di: Cesare Damiano, Agostino Di Maio, Paolo Casali, Chiara Cardoletti.
Scarica la rivista
È nato sanitacomplementare.it
In primo piano

Nella situazione attuale, salvaguardare la Sanità universale, una grande conquista sociale del nostro Paese, con il supporto di quella integrativa è un obiettivo essenziale.
Per questo abbiamo dato vita a sanitacomplementare.it, la piattaforma creata dall’Associazione Lavoro&Welfare, da Studio Labores di Cesare Damiano e dallo Studio Attuariale De Angelis Savelli e Associati.
Sanitacomplementare.it è uno spazio di studio, analisi e confronto che dà la parola a Istituzioni, Casse previdenziali, Fondi contrattuali, Parti Istitutive, Assicurazioni, Gestori finanziari e accademici, protagonisti di questo processo critico per il futuro del Paese.
L’obiettivo della nostra iniziativa è creare il luogo in cui sviluppare il dibattito sullo sviluppo sostenibile della tutela della salute, affrontando temi cruciali come la sanità integrativa, la non-autosufficienza, la telemedicina, la Long Term Care. Sul sito trovate già, in video, tutti gli interventi al Convegno “Long Term Care: sviluppo e sostenibilità” del 17 luglio 2023 e i primi quattro numeri della rivista “Sanità Complementare” da scaricare gratuitamente.
Come cambia il lavoro nell’era del Covid
In primo piano
Quarta indagine sul lavoro che cambia, edizione 2021. Realizzata da Lavoro&Welfare, dall’Unità di ricerca LO – Lavoro e organizzazioni del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università di Roma, Assolavoro e Uil. Arcadia Edizioni.
Dall’introduzione di Cesare Damiano:
Il sentimento principale che emergeva [nella terza edizione della ricerca] due anni fa era quello di una insicurezza diffusa tra i lavoratori, che essi fossero dipendenti o autonomi. I punti fermi dell’era del grande sviluppo post-bellico sono stati spazzati da tempo.
E nel nuovo passaggio storico – fotografato in questa ricerca – ci sono
le evidenti conseguenze dell’ondata di pandemia che si è abbattuta sul tessuto produttivo, sui suoi processi e, in ultima analisi, sul mondo del lavoro.
Si pensi solo ai processi di lavoro a distanza che si sono dovuti accendere in un lasso di tempo drammaticamente breve. Dal che deve, in tempi brevi,
scaturire un nuovo confronto tra Stato e parti sociali che devono intervenire
sul punto critico della regolazione di questa nuova messe di processi.
Se, da una parte, il sentimento di insicurezza tende, perciò, a crescere
con forza, possiamo constatare anche una ritrovata fiducia nelle organizzazioni
di rappresentanza che emergono, con nuovo vigore, dalla stagione,
che appare esaurirsi, della disintermediazione. Come sempre accade, da una
crisi, emergono anche opportunità: quella offerta agli attori della rappresentanza
è grande perché possono tornare ad essere motori di quella coesione
sociale che è la necessità più critica in questo passaggio storico.”
Scarica gratuitamente il volume nel formato che preferisci:
Clicca per scaricare il volume in Pdf
Clicca per scaricare l’eBook in formato epub
Clicca per scaricare l’eBook in formato mobi
Buona Pasqua!
I 10 minuti con Cesare Damiano. Il punto su produzione industriale e mercato del lavoro
Su Radio Radicale, l’edizione del 14 aprile della rubrica settimanale con Sonia Martina.
Italpress, Tg Lavoro&Welfare. Dipendenti pubblici: in aprile, niente taglio del cuneo fiscale perché il software del Ministero non è stato aggiornato
Sull’online dell’Agenzia Italpress, l’edizione del 10 aprile del Tg Lavoro&Welfare.
In questo numero: Pubblico Impiego, anche ad aprile buste paga più leggere; referendum, al via la campagna della Cgil; rischio povertà in forte crescita fra gli autonomi.
Clicca per seguire il tg sul sito web Italpress